Ufficiale la nascita del nuovo Marchio Stellantis: tutti i dettagli
Come nel 2018. Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio davanti a tutti in qualità di SUV dell’anno 2020 per la rivista AUTO ZEITUNG grazie al Model Year 2020 che ha battuto la concorrenza di tutti i rivali.
Compagnia Ducale, azienda attiva nel mercato delle biciclette e delle e-bike, lancia la propria linea griffata FCA. Nove modelli con Alfa Romeo, tre con FIAT, cinque con il Brand 500, uno con Lancia e tre con Abarth: ecco ventuno e-bike sul mercato della mobilità elettrica a due ruote.
Si tratta di un ingresso importante per alcuni dei Brand di proprietà di FCA nel mondo delle e-bike, un settore in espansione anche grazie agli incentivi governativi, in Italia e non solo.
FCA, costruendo la partnership con Compagnia Ducale, oltre a diffondere il proprio marchio nelle due ruote, insiste anche, fortemente, sul Made in Italy unito alla mobilità elettrica, soprattutto sulle quattro ruote, con la Nuova 500 elettrica, “La Prima”.
Un’auto completamente innovativa e tecnologicamente avanzata, disponibile ora anche nella versione berlina, dopo il lancio con la cabriolet (qui tutti i dettagli).
Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, questo è stato il primo nome dell’attuale casa automobilistica Alfa Romeo, con la fondazione del 24 Giugno 1910. La dicitura “Romeo” venne aggiunta otto anni dopo, in seguito all’acquisizione della società da parte di Nicola Romeo.
1950, primo Mondiale di Formula 1 della storia. A bordo della 158, forse una delle auto da competizione più iconiche di Alfa Romeo, Nino Farina vince la prima edizione del Campionato del Mondo.
Sono 8.295 le comparse di automobili Alfa Romeo tra film e videoclip. Ultima in ordine di apparizione, Alfa Romeo Giulia in 6 Underground.
Il quadrifoglio in un triangolo bianco non è un simbolo come tanti. Il logo dell’accezione sportiva delle auto Alfa Romeo prende vita nel 1923, quando Ugo Sivocci, definito un “eterno secondo”, si fece dipingere sulla carrozzeria della sua Alfa un quadrato bianco con al centro un quadrifoglio in occasione della Targa Florio. Sivocci vinse con un po’ di fortuna e da allora fu sempre apposto il quadrifoglio nel quadrato bianco. Nello stesso anno, Sivocci perde la vita durante le qualifiche del GP d’Europa a Monza. Sulla sua monoposto, per problemi di tempo a disposizione, non era stato apposto il classico quadrifoglio. Da allora il quadrato è stato sostituito da un triangolo, a simboleggiare l’assenza di Sivocci.
“Si chiama 8C e credo che sia semplicemente la più bella macchina mai costruita”. Così Jeremy Clarkson, durante una puntata di Top Gear, ha parlato dell’Alfa Romeo 8C Competizione. 829 gli esemplari (500 coupé e 329 spider) prodotti tra il 2007 e il 2010.
Milano, 24 giugno 1910. È l’atto di fondazione dell’Anonima Fabbrica Lombarda Automobili (A.L.F.A.). La prima vettura prodotta, disegnata da Giuseppe Merosi, fu la 24 HP. Cinque anni più tardi, con l’ingresso dell’ing. Nicola Romeo nella proprietà, l’azienda acquisì la denominazione definitiva di Alfa Romeo.
Il Brand di proprietà di FCA ha deciso di omaggiare tutti gli appassionati del mondo a quattro ruote creando “Storie Alfa Romeo”, una collana web che racconta il mito del Biscione e va a inserirsi nelle celebrazioni per i 110 anni del Marchio.
La prima puntata è dedicata proprio alla HP, la storica prima auto prodotta a Milano.
E poi? Le Storie Alfa Romeo faranno incontrare tutti i più grandi esperti e appassionati del Brand, creando così una linea del tempo immaginaria e virtuale con cui rivivere il mito.
©2016 Gruppo Bossoni. All Rights Reserved. - Reg.Imp. Bs n.01678370170 - Privacy Policy • powered by kreativemind